La revisione è la fase più importante del vostro lavoro, in quanto permette di migliorare elementi come l’eleganza, il ritmo, la completezza e la leggibilità e comprensibilità del testo ai lettori.
Liberi di scrivere
Quando scrivete un pezzo mi raccomando, dimenticatevi per un momento che l’articolo è destinato al web e scrivete i vostri pensieri a ruota libera. Avere un immaginario “professore del web” dietro la schiena che vi ammonisce per ogni frase che state componendo, vi bloccherebbe automaticamente l’estro creativo. Perciò, il professorone lo mettiamo dentro a un cassetto per adesso e scriviamo lasciando libera la fantasia di esprimersi. Vedrete che più scriverete e più vi verrà naturale poi comporre il pezzo.
Far decantare lo scritto
Come scrissi tempo fa nel ciclo di articoli sulla scrittura creativa, una volta completato il pezzo lo lasciamo riposare. Fatevi una bella passeggiata o straniatevi con la musica l’importante che non pensiate più a quello che avete scritto. Questo momento è importantissimo perché vi regala la possibilità di creare una distanza tra voi e il vostro prodotto così da valutarlo con oggettività. Quello che intendevate dire siete riusciti veramente a scriverlo?
La revisione del testo
Bene ora inizia la nostra seconda parte del lavoro:
-
stampare l’articolo come ormai sapete è più semplice leggere su carta che su schermo quindi perché stancarvi la vista inutilmente?
-
leggere ad alta voce i vecchi insegnamenti che ci insegnavano a scuola sono sempre validi. Sapete la voce rivela se la nostra sintassi è funzionale oppure no; è lo strumento essenziale nello scrivere
-
correggere a step dedicatevi prima su errori grammaticali poi sull’analisi logica e del periodo e infine sulle regole del web. Lavorate sulla piramide rovesciata, agite su link funzionali, e infine create un titolo valido
-
chiedere aiuto trovate qualcuno disponibile a leggere il vostro scritto, così capirete se è davvero comprensibile il vostro lavoro.
Per l’ultimo punto vi raccomando: valutate attentamente chi vi aiuterà per la lettura del vostro articolo. Infatti c’è una persona nel mondo, che sicuramente lo riterrà meraviglioso ai suoi occhi, del resto si sa … la mamma è sempre la mamma!
E con questo articolo finiscono i miei consigli per aiutarvi a scrivere testi efficaci nel web. Voglio aggiungere anche una serie di testi che mi hanno aiutato nel mio percorso di studi e che magari vi potrebbero tornare utili:
- Seo e Sem di Marco maltraversi
- Progettare e scrivere per internet di Giovanni Acerboni
- semiontica dei nuovi media
- scrivere per il web di Daniele Fortis quest’ultimo lo consiglio per la facilità di lettura.
Ce ne sarebbero tanti altri ma questi sono stati quelli più significativi. Spero vi siano stati utili questi articoli e vi ringrazio della compagnia che mi avete tenuto in questo periodo. Mi raccomando iscrivetevi al sito per non perdervi i prossimi appuntamenti 🙂 Grazie e felici letture!
© 2017 Paolo Bua Corona